Syzetesis - Rivista online
ISSN: 1974-5044

La Rivista online “Syzetesis” pubblica
contributi inediti di filosofia e di storia della filosofia sottoposti a
“double-blind peer review”. La Rivista ospita altresì sezioni
monografiche su pensatori, problemi o correnti che animano o hanno
animato il dibattito filosofico.
“Syzetesis” privilegia un approccio storico, ma anche quello teoretico informato e fondato sul rispetto dei testi.
Il carattere peculiare degli studi
selezionati per la pubblicazione non si riduce all’originalità, essendo
ben consapevoli del fatto che, nel campo degli studi umanistici e
filosofici, non è detto che originalità coincida sempre con novità. Per
questo “Syzetesis” favorisce contributi che mirino piuttosto alla
comprensione e alla discussione critica di temi, problemi e questioni di
natura storica e filosofica.
Syzetesis - Rivista online Anno VI - 2019 Fascicolo 1
Articoli
p. 7 |
CLAUDIO BUCCOLINI |
Scetticismo e matematica nella Vérité des sciences di Mersenne |
|
|
p. 31 |
CARLO CELLUCCI |
I limiti dello scetticismo |
|
Sezione Monografica
Ipotesi nella riflessione filosofica e scientifica (a cura di Massimo Catapano e Luca Tonetti)
p. 53 |
MASSIMO CATAPANO LUCA TONETTI |
Il problema dell’ipotesi: Un approccio interdisciplinare |
|
|
p. 57 |
MASSIMO CATAPANO |
Ipotesi, discordanza e fondazionalismo nei tropi di Agrippa |
|
|
p. 73 |
SIMONE GUIDI |
Ipotesi e metodo: Osservazioni su Newton, Bacon e Descartes |
|
|
p. 111 |
FLAVIA MARCACCI |
Lo statuto dell’astronomia e il metodo delle ipotesi secondo Giovanni Battista Riccioli |
|
|
p. 127 |
LUCA TONETTI |
Just like Astronomers Do: Building Hypotheses in Giorgio Baglivi’s Medicine |
|
|
p. 153 |
MIRELLA CAPOZZI |
Le ipotesi secondo Kant: Requisiti, giustificazione, status epistemico e euristica |
|
|
p. 191 |
NICOLA DALLA CILIA |
La trasformazione di un’ipotesi nell’Intelligenza Artificiale |
|
Note e discussioni
p. 215 |
GIULIA ANGELINI |
Il nodo dell’ἦθος: A margine di un libro recente |
|
|
p. 229 |
LUIGI TROVATO |
Aristotele nel pensiero tardo-antico: Riflessioni a partire dal libro di Andrea Falcon Aristotelismo |
|
|
p. 249 |
ENRICO PIERGIACOMI |
Il prisma della natura: Considerazioni intorno a una recente pubblicazione |
|
|
p. 257 |
GIULIA IANNUCCI |
Soggettività e costruzione dell’identità: Qualche spunto dalla biologia darwiniana |
|
Recensioni
p. 273 |
MARIANNA N. NARDI |
C. Gill, Plato’s Atlantis Story: Text, Translation and Commentary |
|
|
p. 279 |
FLAVIA PALMIERI |
S. Marchand, Le Scepticisme: Vivre sans opinions |
|
|
p. 287 |
MASSIMILIANO LENZI |
G. Krieger (ed.), Die Metaphysik des Aristoteles im Mittelalter: Rezeption und Transformation |
|
|
p. 299 |
MASSIMO PALMA |
W. Benjamin, Origine del dramma barocco tedesco, a cura di A. Barale, Prefazione di F. Desideri |
|
|
p. 307 |
MARCELLO MUSTÈ |
A. Musci, La ricerca del sé: Indagini su Benedetto Croce |
|
No comments:
Post a Comment