Friday, October 11, 2024

Storia e storie della lingua greca

a cura di Caterina Carpinato - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
 

Collana | Antichistica
Volume 5 | Miscellanea | Storia e storie della lingua greca 

Questo volume si occupa di storia della lingua greca, partendo dal presupposto che essa vada studiata in una prospettiva autenticamente diacronica, senza cesure temporali e disciplinari. Per valorizzare la dimensione linguistica della continuità tra Grecia antica e Grecia contemporanea, il volume riunisce contributi di studiosi che hanno fatto dell’approccio diacronico la cifra distintiva del loro lavoro: essi riflettono non solo sui diversi momenti formativi della lingua greca (la sua «storia»), ma anche sulle «storie» che l’hanno riguardata, sui modi in cui essa è stata interpretata e narrata in epoche diverse della grecità.

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-88-5 | e-ISBN 978-88-97735-88-5 | ISBN (PRINT) 978-88-97735-87-8 | Pubblicato 10 Dicembre 2014 | Lingua it


 

 

Poteri e legittimità nel mondo antico: Da Nanterre a Venezia in memoria di Pierre Carlier

a cura di Stefania De Vido - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia  

Collana | Antichistica
Volume 4 | Miscellanea | Poteri e legittimità nel mondo antico 

La storia della politica nel mondo antico ha costituito uno degli interessi centrali di Pierre Carlier, scomparso nel 2011. Allo studioso che ha fortemente voluto e coltivato i rapporti scientifici e didattici tra le Università di Venezia e Nanterre è dedicato l’omaggio di questo libro, in cui la traccia del suo insegnamento diventa il filo che tiene insieme le riflessioni su alcuni aspetti centrali dell’esperienza politica antica: la progressiva definizione del potere del re e del tiranno, la difficile dialettica tra l’aristocrazia e le altre componenti della società, gli echi di temi più antichi nella legittimazione politica di età ellenistica e romana.

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-86-1 | e-ISBN 978-88-97735-86-1 | ISBN (PRINT) 978-88-97735-85-4 | Pubblicato 25 Novembre 2014 | Lingua it

 

 

Protopalatial Phaistos: The Quarter West of the West Court (Piazzale I). Structures and Findings in the Median and Superior Terraces

laria Caloi - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia

Series | Antiquity Studies
Volume 3 | Monograph | Protopalatial Phaistos

 This work, based on my 2007 MA dissertation for the Italian Archaeological School at Athens focuses on two Protopalatial houses of Phaistos (Crete), excavated by the Italian Archaeological Mission. These are located in an area known as the ‘Quarter West of the West Court’ (Piazzale i) of the Phaistos palace, which consists of blocks of houses situated on three terraces, set at different levels, located West of a street that leads North and runs along the west side of the court. The first house is located on the middle terrace of the slope hill and is composed of five rooms (c, ci, ciii, icα and icβ). The second is placed on the higher ter- race and consists of two rooms (xcvii-xcviii, cii).

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-49-6 | e-ISBN 978-88-97735-49-6 | ISBN (PRINT) 978-88-97735-50-2 | Published Oct. 1, 2013 | Language it

Open Access Journal: Polygraphia

 [First posted in AWOL 30 March 2022, updated 11 October 2024]

ISSN: 2704-7326
Le attività didattiche e di ricerca costruiscono dialoghi a più voci, dai molteplici punti di vista e dalle mutevoli prospettive, files di informazioni in corsa da un polo all’altro degli archivi della storia dal cui insieme nascono rappresentazioni dello spazio e del tempo, cartografie immateriali per territori vicini e lontani. Monumenti, siti archeologici, collezioni, musei, archivi, testi letterari, tradizioni popolari, comportamenti e tracce persistenti si trasformano in nodi di reti percorribili iniziando da capi diversi, con continui cambi di scala.
Docenti, ricercatori, studenti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ hanno disegnato, in questi anni, un nuovo atlante di conoscenza. Polygraphia, rivista digitale del Dipartimento, di nuova fondazione, ne costituisce l’agorà virtuale, uno spazio dalle tante lingue e dalle diversificate scritture.
 
Polygraphia è una rivista annuale. I contributi saranno raccolti e sottoposti a doppio referaggio da gennaio a settembre. Chi fosse interessato, potrà inviare la propria proposta alla Direzione (direzione@polygraphia.it) entro il 30 settembre. Gli articoli, accettati e referati, saranno presentati preliminarmente sul sito della rivista. Il 30 settembre si chiuderà la raccolta dei contributi e verrà composto il numero dell’annata in corso impaginato e non più trasformabile, scaricabile nella versione finale gratuitamente dal sito. La rivista è articolata in tre aree disciplinari (Archeologia, Storia dell’Arte, Storia dell’Architettura; Studi filologico-letterari e linguistici; Studi Geografici e Studi Storici) cui si aggiungono tre sezioni tematiche (Atti di seminari e convegni, Notizie di ricerca, Note e recensioni) destinate a raccogliere il resoconto di incontri di studi e seminari scientifici, contributi brevi relativi alle attività svolte dal Dipartimento da solo o in collaborazione con altri enti e commenti. 

Archeologia, storia dell’arte e storia dell’architettura

Un vaso orientalizzante da Cuma con decorazione a rilievo. Tra influssi cretesi e mediazione corinzia
Luca Salvaggio

Il frammento sulla barbarizzazione di Aristosseno di Taranto e le tombe dipinte di Capua e Poseidonia. Un confronto interdisciplinare
Antonio Lau

Στερκόρις υἱὸς Φήλικος ἄρχοντος in un’inedita epigrafe urbana
Umberto Soldovieri

Un web GIS toponomastico per la ricostruzione dei paesaggi antichi: il caso di Amandola alle pendici dei monti Sibillini
Eleonora Iacopini

Marco Cardisco nel Museo di Arte Sacra della Marsica di Celano
Stella Zenga

 

Studi filologico-letterari e linguistici

L’uso di ἐτεός in Omero e Apollonio Rodio
Yasmine Granitto

Nuove corrispondenze tra il PHerc. 1485 e il PHerc. 1005/862
(Filodemo, Contro coloro che si definiscono lettori dei libri dei Maestri)

Gianluca Del Mastro

P.Amh. II 190 + P.Berl.Sarisch. 9. Frammenti di un codice del Pastore di Erma a New York e a Berlino
Donato Marazzi

Tullius se non intellegere confitetur. Cicerone traduttore secondo San Girolamo
Carlo Delle Donne

Verba medici, verba theologi. Per un linguaggio dello spirito in Arnau de Vilanova, laico
Pietro Filippini

La gastronomia negli scritti giornalistici di Francesco Mastriani
Elisa Chiocchetti

Studiare la popular music nella narrativa contemporanea. Una prospettiva interdisciplinare
Elena Porciani

 

Studi storici, filosofici e geografici

“Fustigare” e “lapidare”. Forme di violenza nelle storie oracolari sulla tirannide degli Ortagoridi
Marcello Lupi

Emotions and the legal system of classical Athens: embodied appraisal and homicide law in Lysias 1
Matteo Barbato

Le relazioni centro-periferia tra Papato e Chiese meridionali nell’età normanna e primo-sveva (1098-1215)
Antonio Antonetti

Le epistole di suor Iacoba Pollicino su Eustochia Calafato. Pagine di spiritualità osservante nella Messina del XV secolo
Francesco Paolo Tocco

Costituzioni a confronto. Statuto albertino e Costituzione romana, quale modello per la Costituzione italiana del 1948? Una comparazione storica
Davide Paparcone

 

Note e recensioni

Lina Scalisi, Potere e sentimento. Strategie matrimoniali nel Rinascimento italiano
Elisa Novi Chavarria

Angelica Britannia. Su una recente mostra londinese dedicata ad Angelica Kauffman e alla sua lunga frequentazione col mondo anglosassone
Giulio Brevetti

 

Riflessioni attorno a I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna, a cura di R. Cioffi – G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 7, Santa Maria Capua Vetere (CE) 2023

Presentazione
Giulio Sodano

L’incredulità di Ferdinando Bologna
Giuseppe Gaeta

L’eredità di un maestro: Ferdinando Bologna e la ‘coscienza storica dell’arte’
Almerinda Di Benedetto

Qualche riflessione e una proposta a partire da I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna
Stefania Zuliani

 

 

See the full List of Open Access Journals in Ancient Studies

Thursday, October 10, 2024

Asyut. The Excavations of the Italian Archaeological Mission (1906–1913)

AA. VV.  
Asyut. The Excavations of the Italian Archaeological Mission (1906–1913)

Asyut - The excavations of the Italian Archaeological Mission (1906–1913) ripercorre la vicenda degli scavi della Missione Italiana ad Assiut grazie a un’ampia e rigorosa ricognizione della documentazione archivistica e archeologica.

Nel volume sono presenti diversi contributi redatti da grandi studiosi: Jochem Kahl, che si è concentrato sulla storia di Assiut offrendo una panoramica generale sugli scavi avvenuti presso questa località; Marcella Trapani, che si è soffermata sull’archivio fotografico della Missione in Egitto di Schiaparelli; Paolo Del Vesco, che ha raccontato, per linee generali, il lavoro condotto da Schiaparelli; e, infine, Alice Maria Sbriglio che ha studiato e trascritto le incisioni, le note inedite e i diari relativi agli scavi di Schiaparelli condotti ad Assiut tra il 1906 e il 1913 impreziosendo questa pubblicazione con un considerevole apparato testuale.

Infine, il testo è accompagnato da un ricco apparato iconografico e una bibliografia esaustiva.

Il senso di quest’opera è legato a una precisa intenzione del Museo Egizio: valorizzare gli archivi, sia quello storico che quello fotografico, presenti nel Museo per renderli nuovamente fruibili al pubblico, non solo in un’ottica di ricostruzione del contesto archeologico dei reperti provenienti dagli scavi diretti da Schiaparelli fra il 1903 e il 1920, ma anche di inquadramento dell’attività della Missione Italiana nelle sue dimensioni culturale e politica.

Asyut è il primo titolo della collana "Studi del Museo Egizio", curata da Christian Greco, Paolo Del Vesco, Federico Poole e Susanne Töpfer. Pur riallacciandosi all’originario Catalogo del Museo Egizio di Torino, redatto nel 1965 da Giuseppe Botti e Sergio Donadoni, la collana non si limita ad accogliere i cataloghi tradizionali o le monografie sulle ricerche annesse alla collezione del Museo, ma, attraverso un approccio inedito, che coinvolge più discipline – a partire dall’edizione critica di testi inediti, fino ad arrivare allo studio della materialità resa possibile da analisi diagnostiche sempre più complesse – tenta di studiare e comprendere la cultura materiale delle opere presenti al Museo, senza soffermarsi unicamente sulla presentazione degli oggetti.

Edizione in lingua inglese. 

Scopri anche il secondo volume della collana scientifica "Studi del Museo Egizio", Mummie Egizie di Torino

CollanaStudi del Museo Egizio
Isbn9788857020594
Pagine308
TipologiaPDF

 

 

 

Mummie Egizie di Torino

a cura di Elisa Fiore Marochetti
Mummie Egizie di Torino

Mummie egizie di Torino rappresenta il primo catalogo aggiornato del corpus delle mummie conservate al Museo.

Quest’opera, grazie alle moderne tecniche di Tomografia Computerizzata (TC), ha consentito di approfondire informazioni già note, confermare o smentire alcune ipotesi formulate in precedenza, e anche indagare radiologicamente diverse mummie non ancora esaminate.

La prima parte è dedicata al più recente approccio allo studio delle mummie egizie e comprende i seguenti contributi: una Breve storia della mummificazione di Bob Brier; una disamina della curatrice del volume Elisa Fiore Marochetti su Le mummie delle collezioni del Museo delle Antichità Egizie di Torino; Emma Rabino Massa e Rosa Boano si sono occupate de I reperti umani egizi del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino; sono anche presenti Le indagini scientifiche eseguite dai radiologi Federico Cesarani, Maria Cristina Martina e Giovanni Gandini; i quali, insieme a Rosa Boano, hanno descritto la Metodologia di studio della radiologia; Rosa Boano si è anche occupata di uno Studio antropologico, in cui analizza i dati archeologici, morfologici e metrici completi delle mummie; infine, completa questa parte Elisa Fiore Marochetti con le sue Valutazioni sulla ritualità funeraria nei vari periodi, dall’Antico Regno all’Epoca Tolemaica, con un’utile tavola diacronica delle mummie e una sintesi completa delle pratiche imbalsamatorie.

La seconda parte contiene le schede dettagliate delle 24 mummie in studio e di una falsa mummia, con numero di inventario, acquisizione, provenienza, datazione, dimensioni della mummia bendata, bibliografia, studi radiografici, dati antropologici, descrizione esterna, descrizione radiologica, discussione dei risultati e confronti con altre mummie.

Il volume fa parte della collana “Studi del Museo Egizio”, curata da Christian Greco, Paolo Del Vesco, Federico Poole e Susanne Töpfer. Pur riallacciandosi all’originario Catalogo del Museo Egizio di Torino, redatto nel 1965 da Giuseppe Botti e Sergio Donadoni, la collana non si limita ad accogliere i cataloghi tradizionali o le monografie sulle ricerche annesse alla collezione del Museo, ma, attraverso un approccio inedito, tenta di studiare e comprendere la cultura materiale delle opere presenti al Museo, senza soffermarsi unicamente sulla presentazione degli oggetti.

Scopri anche il primo volume della collana scientifica "Studi sul Museo Egizio", Asyut

CollanaStudi del Museo Egizio
Isbn9788857020570
Pagine200
TipologiaPDF

 

 

Il Libro dei Morti di Baki

Sara Demichelis con Elisa Fiore Marochetti
Il Libro dei Morti di Baki

I “Libri dei morti” sono i papiri che contengono le formule necessarie al defunto per affrontare le prove che lo attendevano nel viaggio che conduce all’Aldilà. Sono documenti archeologici importantissimi per lo studio dell’Antico Egitto, perché restituiscono, nei testi e nelle illustrazioni, informazioni preziose sulle credenze religiose, le tecniche di fabbricazione, la scrittura e le pratiche artistiche. Questo volume è il coronamento di un lungo percorso di restauro e ricomposizione di un papiro – i cui frammenti sono divisi tra il Museo Egizio di Torino e l’Institut français d'archéologie orientale del Cairo – appartenuto a Baki, uno scriba vissuto a Deir el-Medina, l’insediamento abitato dagli artigiani che si occupavano della realizzazione delle tombe dei faraoni nella Valle dei Re.

Con un’analisi a 360°, Sara Demichelis ed Elisa Fiore Marochetti ricostruiscono il contesto in cui il papiro è stato prodotto, ne analizzano la fattura materiale, la scrittura, lo stile delle immagini e la scelta delle formule contenute al suo interno. Alla sezione testuale, segue la riproduzione a dimensioni reali del papiro, del quale si può così apprezzare ogni dettaglio.

L’opera è il terzo titolo della collana “Studi del Museo Egizio”, la serie di pubblicazioni di argomento scientifico pubblicata da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Museo Egizio. Gli altri titoli della collana sono Asyut. The Excavations of the Italian Archaeological Mission (1906–1913) di Jochem Kahl, Alice Maria Sbriglio, Paolo Del Vesco e Marcella Trapani; e Mummie egizie di Torino, a cura di Elisa Fiore Marochetti e con testi di Rosa Boano, Bob Brier, Federico Cesarani, Elisa Fiore Marochetti, Giovanni Gandini, Maria Cristina Martina ed Emma Rabino Massa.

CollanaStudi del Museo Egizio
Isbn9788857020587
Pagine216
TipologiaPDF

 

 

 

The Coptic Codices of the Museo Egizio, Turin

a cura di Paola Buzi e Tito Orlandi
The Coptic Codices of the Museo Egizio, Turin

The Coptic codices of the Museo Egizio provide an exceptional occasion for reconstructing the consistency of an ancient monastic library, as well as for documenting Late Antique Egypt’s narrative preferences, literary interests, and theological orientations. At the same time, they are a valuable witness to the history of the ancient book in its evolving intellectual, material, and technological aspects.

This volume, edited by Paola Buzi and Tito Orlandi, aims to guide readers – both specialists in this field and those who are simply interested in the cultural phenomena of Christian Egypt – through the Museo Egizio’s collection of Coptic literary manuscripts, particularly the papyrus codices from This (the well-known “capital” of the Protodynastic Period, located not far from Abydos), which the museum acquired in the 1820s from Bernardino Drovetti.

The volume is divided into two sections. The first section outlines the history of studies of these Coptic manuscripts since they reached Turin, their literary content, and their place in the broader context of Coptic literary production (Paola Buzi and Tito Orlandi). While the papyrus codices from This (Nathan Carlig) are the focus of this volume, there is also a chapter dedicated to a parchment codex of unknown provenance and biblical content, which Drovetti also purchased in Egypt (Francesco Valerio). Lastly, the bookbindings housed in the papyrus storeroom which are very likely detached from the papyrus codices, are analysed for the first time herein (Eliana Dal Sasso).
The second section is of a more technical nature and contains a detailed codicological description of the bookbindings (Eliana Dal Sasso) and papyrus codices, which led to the reconsideration of the codicological units’ composition in some cases (Nathan Carlig).
The content of both sections of the volume is based on accurate autoptical analysis and, in some cases, archaeometric measurements of the inks, in addition to the necessary literary and historical reflection. 

This volume is one of the scientific outcomes of the ERC Advanced Grant PAThs–“Tracking Papyrus and Parchment Paths: An Archaeological Atlas of Coptic Literature. Literary Texts in their Geographical Context: Production, Copying, Usage, Dissemination, and Storage”, 3 funded by the European Research Council, Horizon 2020 programme, project no. 687567, hosted by Sapienza Università di Roma and directed by Paola Buzi (paths.uniroma1.it), and of the CMCL enterprise – “Corpus dei Manoscritti Copti Letterari” – founded and directed by Tito Orlandi (cmcl.it).

CollanaStudi del Museo Egizio
Isbn9788857020075
Pagine276
TipologiaPDF

 

 

Wednesday, October 9, 2024

Aspects of the Ablaita Prepositional System

Maria Vittoria Tonietti - Università degli Studi di Firenze, Italia  

Series | Antiquity Studies
Volume 2 | Monograph | Aspects of the Ablaita Prepositional System 

The possibility of penetrating the meaning of a text largely depends on a correct understanding of the semantic value of the prepositions employed. The synchronic and diachronic analysis of the relative contexts – carried out also considering the different ‘perspective’ that different languages may take in describing certain actions – has allowed here to reconstruct the use and value of prepositions employed in the Ritual and Chancery Texts of Ebla (ca. 2350 BC), modifying in some cases the interpretation of the passages in question, and to identify important changes that occurred in the Eblaite prepositional system in the period of about forty years covered by the Archives.

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-17-5 | e-ISBN 978-88-97735-17-5 | ISBN (PRINT) 978-88-75433-51-2 | Published April 1, 2013 | Language it


 

 

Microstories of Romanization: The Inscriptions of the Rural Burial Ground of Cerrione

 edited by Giovannella Cresci Marrone - Università Ca’ Foscari Venezia, Italia, Patrizia Solinas

Series | Antiquity Studies
Volume 1 | Edited book | Microstories of Romanization 

The book focuses on the edition of 60 inscriptions (of which 6 in the so-called Lepontian alphabet and 54 in the Latin alphabet) found in the rural burial ground of Cerrione (province of Biella, Italy), which has yielded more than 200 indirect and direct incineration burial deposits belonging to people who lived in an area adjoining the Bessa gold-mining district, in the countryside of the colony of Eporedia. The study of the epigraphic texts, which archaeological contextualisation allows us to date from the beginning of the 1st century BC to the 3rd century AD, The analysis of the epigraphic repertoire, connected to the historical-archaeological data, also aims to examine, through onomastic study, the themes of legal status, social positioning, kinship networks and ethnic recognition of the owners of burials, and finally to probe, through palaeographic analysis, the practices of learning and exercising written knowledge. The aim is not only to obtain a, albeit partial, anagraphic definition of the inhabitants of the foothill settlement who made use of the small cemetery, but also to contribute to illuminating, through their micro-histories, the dynamics of the processes of contact, hybridisation and transition between two cultural systems, the indigenous Celtic and the exogenous Roman, whose encounter connotes the evolution of Romanisation in the area.

Permalink http://doi.org/10.14277/978-88-97735-27-4 | e-ISBN 978-88-97735-27-4 | ISBN (PRINT) 978-88-97735-08-3 | Published March 30, 2013 | Language it

 

 

 

Wine Cultures: Gandhāra and Beyond

edited by Claudia Antonetti - Università Ca' Foscari Venezia,  Bryan De Notariis - Università Ca' Foscari Venezia, Marco Enrico - Università Ca' Foscari Venezia
 

Series | Antiquity Studies
Volume 40 | Edited book | Wine Cultures

The volume Wine Cultures. Gandhāra and Beyond represents the primary outcome of the MALIWI project (SPIN Ca’ Foscari 2021) directed by Claudia Antonetti. Adopting an interdisciplinary approach, this work seeks to explore the production techniques, social functions, and cultural significance of intoxicating drinks with particular reference to wine – an extraordinary beverage that has been intertwined with human history for millennia. This volume gathers contributions by scholars interested in studying wine and drinking culture in Gandhāra and neighbouring regions, including Ancient Assyria, Arachosia, and present-day India. The topic is explored from three fundamental perspectives, employing a diverse range of sources, including literary and historical texts, as well as linguistic, iconographic, archaeological, and anthropological evidence.

Permalink http://doi.org/10.30687/978-88-6969-816-3 | e-ISBN 978-88-6969-816-3 | ISBN (PRINT) 978-88-6969-877-4 | Published Oct. 8, 2024 | Language en

 

Diletta Minutoli Papyrological Publicatione Online

 

 


 

 

 

 

Curriculum vitae (pdf) Elenco pubblicazioni (pdf)

 

 

 

 


 

 

Pubblicazioni

 




A. Dissertazioni e Monografie
   
1) D. Minutoli, Recuperi Lessicografici da Papiri di Vienna, Diss. Messina-Firenze-Vienna 2005;
   
2) D. Minutoli, «Il Marzocco» e la nascita della Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto nella corrispondenza di Girolamo Vitelli con Adolfo e Angiolo Orvieto (1896-1934), (Carteggi di Filologi 21), Edizioni Gonnelli, Firenze (ISBN 978-88-7468-051-1).
   
B. Articoli in Riviste di Fascia A
   
1) D. Minutoli, Due frammenti laurenziani: Omero e una palindrome magica, «Analecta Papyrologica» XII (2000), (ISSN 1122-2336), pp. 15-17;
   
2) D. Minutoli – R. Pintaudi, Medea Norsa ed Angiolo Orvieto, «Analecta Papyrologica» XII (2000), (ISSN 1122-2336), pp. 305-370;
   
3) D. Minutoli, Iliade (G 241-253; 281-293) in un papiro di Praga, «Analecta Papyrologica» XIII (2001), (ISSN 1122-2336), pp. 7-9;
   
4) D. Minutoli, PL III/298: Testo magico, «Analecta Papyrologica» XIII (2001), (ISSN 1122-2336), pp. 23-25;
   
5) D. Minutoli – R. Pintaudi, Angelo Maria Bandini e la sua visita a Portici (31 gennaio 1781), «CE» 32 (2002), (ISSN 0391-1535), pp. 301-303;
   
6) D. Minutoli, PL III/975: Iliade K 176-195, «Analecta Papyrologica» XIV-XV (2002-2003), (ISSN 1122-2336), pp. 101-103;
   
7) D. Minutoli, Il Carteggio Orvieto-Vitelli, «Analecta Papyrologica» XIV-XV (2002-2003), (ISSN 1122-2336), pp. 323-336;
   
8) D. Minutoli – R. Pintaudi, Medea Norsa libera docente in Papirologia classica, «Analecta Papyrologica» XIV-XV (2002-2003), (ISSN 1122-2336), pp. 351-359;
   
9) D. Minutoli, Iliade I 28-40 in un papiro di Narmuthis, in «CdÉ» LXXXI/161-162 (2006), (ISSN 0009-6067), pp. 201-204;
   
10) D. Minutoli, Due frammenti Laurenziani: Thucydides, Historiae V 56,4; Homerus, Ilias VIII 241-254, in «Analecta Papyrologica» XVI-XVII (2004-2005) [2007], (ISSN 1122-2336), pp. 5-8;
   
11) D. Minutoli – G. Ucciardello, Nota paleografica a P.Cair. J.E. 47991, in «Analecta Papyrologica» XVI-XVII (2004-2005) [2007], (ISSN 1122-2336), pp. 19-22;
   
12) D. Minutoli, Ordine di pagamento PL III/343, «Aegyptus» 88 (2008), (ISSN 0001-9046), pp. 115-119;
   
13) D. Minutoli, Lettera di saluti in un papiro Laurenziano ( PL III/978), «CdÉ» LXXXIII/165-166 (2008), (ISSN 0009-6067), pp. 215-218;
   
14) D. Minutoli, Ancora una pergamena laurenziana ( PL III/983): Isocrate, De Pace 107-108; 109; 110-111; 111-112, «Analecta Papyrologica» XVIII-XX (2006-2008), (ISSN 1122-2336), pp. 7-13;
   
15) D. Minutoli, Amuleto contro la febbre ( P. Prag. inv. III 1139), «Analecta Papyrologica» XVIII-XX (2006-2008), (ISSN 1122-2336), pp. 45-49;
   
16) D. Minutoli, Un codice di Giona tra Firenze e Berlino: PSI X 1164 + BKT VIII 18, «Segno e Testo» 9 (2011), (ISSN 2037-0245; ISBN 978-88-8317-064-5), pp. 93-112, Tavv. 1-11;
   
17) D. Minutoli, Odissea XIX 574-587 in un papiro trovato a Narmuthis, «CdÉ» LXXXVI/171-172 (2011), (ISSN 0009-6067; doi: 10.1484/J.CDE.1.102486), pp. 201-204;
   
18) D. Minutoli, Inizio di lettera privata ( PL III/727A), «Analecta Papyrologica» XXI-XXII (2009-2010) [2011], (ISSN 1122-2336), pp. 79-82;
   
19) D. Minutoli – R. Pintaudi, Esodo (IV 16-VII 21) in un codice di papiro della collezione Martin Schøyen (MS 187), «Analecta Papyrologica» XXIII-XXIV (2011-2012) [2013], (ISSN 1122-2336), pp. 17-55;
   
20) D. Minutoli, Ancora due frammenti Laurenziani: Thucydides, Historiae V 57,2; Homerus, Ilias O 619-623, 50, «Analecta Papyrologica» XXIII-XXIV (2011-2012) [2013], (ISSN 1122-2336), pp. 11-15;
   
21) D. Minutoli, Vendita di vino con anticipazione di prezzo ( PL III/696), «Analecta Papyrologica» XXIII-XXIV (2011-2012) [2013], (ISSN 1122-2336), pp. 89-94;
   
22) D. Minutoli, Incipit di tre documenti: PL III/211, PL III/382D e PL III/982, «Analecta Papyrologica» XXV (2013), (ISSN 1122-2336), pp. 11-16;
   
23) D. Minutoli, Plato , Res Publica III, 405 A8-B2; 405 C7-D2 ( PL III/1003), «ZPE» 187 (2013), (ISSN 0084-5388), pp. 81-83;
   
24) D. Minutoli, Due frustuli letterari inediti nella Biblioteca Medicea Laurenziana: Homerus, Ilias XVI 322-326 (PL III/1008); Isocrates, De Pace 42,2 (PL III/1007), «Analecta Papyrologica» XXVI (2014), (ISSN 1122-2336), pp. 7-11;
   
25) D. Minutoli, Un nuovo frammento di PSI XI 1198: Isocrates, Ad Nic. 7-9 (PL III/1006), «Analecta Papyrologica» XXVI (2014), (ISSN 1122-2336), pp. 27-34;
   
26) D. Minutoli, Considerazioni su PSI XIII 1299 e PSI XIII 1306, «Analecta Papyrologica» XXVI (2014), (ISSN 1122-2336), pp. 83-98;
   
27) D. Minutoli, Frammento di dichiarazione di garanzia ( P.Prag. inv.Gr. II 291), «Analecta Papyrologica» XXVI (2014), (ISSN 1122-2336), pp. 197-202;
   
28) D. Minutoli, Stampigliature su coperture d’anfora in argilla provenienti da Antinoupolis, «Analecta Papyrologica» XXVI (2014), (ISSN 1122-2336), pp. 321-358;
   
29) D. Minutoli, Ricevuta di sitologi (PL III/1009C), «Analecta Papyrologica» XXVII (2015), (ISSN 1122-2336), pp. 5-9;
   
30) D. Minutoli, Due finali di contratti (PL III/209 e PL II/10), «Analecta Papyrologica» XXVII (2015), (ISSN 1122-2336), pp. 11-18;
   
31) D. Minutoli, Frammenti magici nella Biblioteca Nazionale di Praga (Gr. III 535 e Gr. III 536), «Analecta Papyrologica» XXVII (2015), (ISSN 1122-2336), pp. 49-55;
   
32) D. Minutoli – R. Pintaudi, Epimetron favoriniano. Note sul Περὶ φυγῆς di Favorino nei carteggi G. Mercati-M. Norsa-G. Vitelli, «Analecta Papyrologica» XXVII (2015), (ISSN 1122-2336), pp. 85-127;
   
33) D. Minutoli, Il Protovangelo di Giacomo e l’Apocalisse di Elia in un codice miscellaneo da Hermupolis (PSI I 6 + PSI I 7), «Segno e Testo» 14 (2016), (ISSN 1122-2336), pp. 75-98 + 7 tavv. f.t.;
   
34) D. Minutoli, Due frammenti letterari adespoti della Biblioteca Medicea Laurenziana: PL III/280 A; B, «Analecta Papyrologica» XXVIII (2016), (ISSN 1122-2336), pp. 11-17;
   
35) D. Minutoli, Frammento di contratto? (PL III/512), «Analecta Papyrologica» XXVIII (2016), (ISSN 1122-2336), pp. 49-58;
   
36) D. Minutoli, Another So-Called ‘Bous’ Amulet, «ZPE» 204 (2017), (ISSN 0084-5388), pp. 159-161;
   
37) D. Minutoli, Due datazioni tra i frammenti papiracei della Biblioteca Medicea Laurenziana (PL III/556 e PL III/1016), «Analecta Papyrologica» XXIX (2017), (ISSN 1122-2336), pp. 103-108;
   
38) D. Minutoli, Elenco di vesti ( PL III/754 A), «Analecta Papyrologica» XXX (2018), (ISSN 1122-2336), pp. 47-55;
   
39) D. Minutoli, Due nuovi frammenti letterari laurenziani: Hom., Ilias II 843-851; Hdt., Historiae VIII 142, 2-3, «Analecta Papyrologica» XXXI (2019), (ISSN 1122-2336), pp. 19-28;
   
40) D. Minutoli, Un amuleto magico proveniente da Antinoupolis , «Analecta Papyrologica» XXXI (2019), (ISSN 1122-2336), pp. 127-135;
   
41) D. Minutoli, Ordine di comparizione ( PL III/1024), «Analecta Papyrologica» XXXII (2020), (ISSN 1122-2336), pp. 157-164.
   
42) D. Minutoli, Euripides, Phoenissae 688-695, 734-750 (*) Pl III/1023, «Aegyptus» 100 (2020), (ISSN 0001-9046), pp. 51-58.
   
43) D. Minutoli, Un nuovo frammento della Καθολικὴ προσῳδία di Erodiano (?) in un papiro laurenziano inedito (PL III/1027), (estratto da «Archivum Mentis» - Studi per Augusto Guida) Firenze 2021 (ISSN 2281-3667), pp. 283 - 291.
   
C. Articoli in altre Riviste
   
1) D. Minutoli, P.Eirene II 30.-31. Due Papiri Figurati di Praga, «Eirene» XL (2004), (ISSN 0046-1628; ISBN 80-86410-41-2), pp. 175-178, tavv. 40-41;
   
2) D. Minutoli, P.Eirene III 28. Lettera/comunicazione relativa a conti di denaro, «Eirene» XLVI/I-II (2010), (ISSN 0046-1628), pp. 80-81, Tav. p. 142;
   
3) D. Minutoli, P.Eirene III 29. Ordine di comparizione, «Eirene» XLVI/I-II (2010), (ISSN 0046-1628), pp. 82-84, Tav. p. 143;
   
4) D. Minutoli, P.Eirene IV 35. Inizio di contratto, «Eirene» LII/I-II (2016), pp. 175-182 (ISSN 0046-1628);
   
5) D. Minutoli, P.Eirene IV 41. Frammento magico, «Eirene» LII/I-II (2016), pp. 212-214 (ISSN 0046-1628).
   
D. Articoli o Saggi in Volumi normalizzati
   
1) D. Minutoli, Magisches Ensemble. P.Laur. III/586, in R. Pintaudi – H. Harrauer (a cura di), Gedenkschrift Ulrike Horak (P. Horak), (Papyrologica Florentina XXXIV), Firenze 2004 (ISBN 88-7468-025-2), pp. 33-36, Tav. III;
   
2) D. Minutoli, Omero, Iliade II 195-197 (MS 112/57), in R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen I), (Papyrologica Florentina XXXV), Firenze 2005 (ISBN 88-7468-026-0), pp. 3-4, Tav. I nr. 1;
   
3) D. Minutoli, Omero, Iliade XVI 2-15; 31-37; 39-43; 46-61; 75-97 (MS 2628), in R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen I), (Papyrologica Florentina XXXV), Firenze 2005 (ISBN 88-7468-026-0), pp. 9-14, Tav. II nr. 4;
   
4) D. Minutoli, Omero, Odissea XI 590-605 (MS 2629), in R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen I), (Papyrologica Florentina XXXV), Firenze 2005 (ISBN 88-7468-026-0), pp. 15-17, Tav. III;
   
5) D. Minutoli – G. Ucciardello, Omero, Odyssea XII 9-14; 16a-27; 41-46c (MS 5069), in R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen I), (Papyrologica Florentina XXXV), Firenze 2005 (ISBN 88-7468-026-0), pp. 19-25, Tav. IV;
   
6) D. Minutoli, Antinoe, Necropoli Nord 2007: la tomba di Tgol. Prime informazioni, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis I, (Scavi e Materiali 1), Firenze 2008 (ISBN 978-88-87829-38-9), pp. 61-73;
   
7) D. Minutoli, Recupero e restauro dei papiri nelle campagne di scavo 2003-2007 ad Antinoe, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis I, (Scavi e Materiali 1), Firenze 2008 (ISBN 978-88-87829-38-9), pp. 75-99;
   
8) D. Minutoli, Omero, Odissea III 446-459, 478-489, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis I, (Scavi e Materiali 1), Firenze 2008 (ISBN 978-88-87829-38-9), pp. 111-115;
   
9) D. Minutoli, Appendici (I: Fotografie e Documenti; II: Ricordi In memoriam), in L. Di Paola (a cura di), Sebastiano Timpanaro sr. Profilo, Carteggi (1911-1949) e Altri Documenti, (Carteggi di Filologi 10), Firenze 2008 (ISBN 978-88-89250-06-8), pp. 571-611;
   
10) D. Minutoli, 30. Frammento di registro con elenco di nomi (MS 1802/34), in D. Minutoli – R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen II). Studies and Texts in Honour of Martin Schøyen. With an Introduction by James M. Robinson, (Papyrologica Florentina XL), Firenze 2010 (ISBN 978-88-7468-032-0), pp. 81-82, Tavv. XVII-XVIII;
   
11) D. Minutoli, 33. Conto di κοῦφα (MS 1802/51), in D. Minutoli – R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen II). Studies and Texts in Honour of Martin Schøyen. With an Introduction by James M. Robinson, (Papyrologica Florentina XL), Firenze 2010 (ISBN 978-88-7468-032-0), pp. 91-92, Tav. XXI;
   
12) D. Minutoli – R. Pintaudi, 31. Prestito per l’acquisto di lachanospermon (MS 244/25), in D. Minutoli – R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen. Studies and Texts in Honour of Martin Schøyen (PSchøyen II). With an Introduction by James M. Robinson, (Papyrologica Florentina XL), Firenze 2010 (ISBN 978-88-7468-032-0), pp. 83-85, Tav. XIX;
   
13) D. Minutoli – R. Pintaudi, 32. Riconoscimento di debito (MS 244/29), in D. Minutoli – R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen II). Studies and Texts in Honour of Martin Schøyen. With an Introduction by James M. Robinson, (Papyrologica Florentina XL), Firenze 2010 (ISBN 978-88-7468-032-0), pp. 87-89, Tav. XX;
   
14) D. Minutoli – R. Pintaudi, Antinoupolis (El Sheikh ‘Abadah – Mallawi). Istituto Papirologico «G. Vitelli» - Firenze. Campagne di scavo gennaio-febbraio 2009, ottobre 2009, gennaio-febbraio 2010, in R. Pirelli (a cura di), R.I.S.E. IV, Il Cairo 2010 (ISBN 978-977-71607-66), pp. 213-219;
   
15) D. Minutoli, P.Prag. III 243. Frammento di ricevuta (dal Gr. IV 124), in R. Pintaudi – D. Rathbone (a cura di), Papyri Graecae Wessely Pragenses (PPrag III), (Papyrologica Florentina XLI), Firenze 2011 (ISBN 978-88-7468-034-4), pp. 128-129, Tav. XLIII;
   
16) D. Minutoli, P.Prag. III 244. Ricevuta di laographia (da Scat.B), in R. Pintaudi – D. Rathbone (a cura di), Papyri Graecae Wessely Pragenses (PPrag III), (Papyrologica Florentina XLI), Firenze 2011 (ISBN 978-88-7468-034-4), pp. 130-131, Tav. XLIII;
   
17) D. Minutoli, Appendici: I Documenti allegati alle lettere; II/A Cartoline Illustrate, Archivio Privato; II/B Cartoline illustrate, Archivio Marchiori, in L. Di Paola Lo Castro, Sebastiano Timpanaro sr. Carteggi (1914-1953) e Documenti, (Carteggi di Filologi 13), Firenze 2011 (ISBN 978-88-7468-035-1), pp. 481-522;
   
18) D. Minutoli, Demosthenes 40. Contra Boetum II, §§ 7, 9, in D. Minutoli (a cura di), Inediti offerti a Rosario Pintaudi per il suo 65° compleanno (P.Pintaudi), Firenze 2012 (ISBN 978-88-7468-038-2), pp. 25-28 Tav. III;
   
19) D. Minutoli, Lettera ad Anatolios, in D. Minutoli (a cura di), Inediti offerti a Rosario Pintaudi per il suo 65° compleanno (P.Pintaudi), Firenze 2012 (ISBN 978-88-7468-038-2), pp. 251-254, Tavv. LVIII-LIX;
   
20) D. Minutoli, 1632. Ricevuta di laographia, in G. Bastianini – F. Maltomini – G. Messeri (a cura di), Papiri della Società Italiana, Vol. XVI(PSI XVI), (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 1), Firenze 2013 (ISBN 978-88-6655-382-3), pp. 217-218;
   
21) D. Minutoli, Informazioni preliminari sulle Campagne di scavo ad Antinoupolis (El Sheikh ‘Abadah - Minya). Ottobre 2010, gennaio e ottobre 2011, gennaio-febbraio e ottobre 2012, in R. Pirelli (a cura di), R.I.S.E. VI, Il Cairo 2013 (ISBN 978-977-85090-07), pp. 183-195;
   
22) D. Minutoli, 26. Vendita di recipienti con anticipazione di prezzo, in A. Casanova – G. Messeri – R. Pintaudi (a cura di), e sì d’amici pieno. Omaggio di studiosi italiani a Guido Bastianini per il suo settantesimo compleanno, (Papyrologica Florentina XLV), Gonnelli, Firenze 2016 (ISBN 978-88-7468-046-7), pp. 163-170;
   
23) D. Minutoli, Dal Carteggio tra Francesco D’Ovidio e Girolamo Vitelli: “Intorno ad un opuscolo di Niccolò Camarda. Lettera al Prof. Francesco D’Ovidio”, in M. Capasso (a cura di), Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo, Lecce 2016 (ISBN 978-88-6760-397-8), pp. 489-517;
   
24) D. Minutoli, Omero, Ilias Σ 203-209, 213-219; 246-253, 257-260, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis III, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 7), FUP, Firenze 2017, (ISBN 978-88-6453-631-6), vol. II, pp. 535-538
   
25) D. Minutoli, Omero, Ilias K 30-58; 59-60; 62-88, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis III, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 7), FUP, Firenze 2017, (ISBN 978-88-6453-631-6), vol. II, pp. 527-534;
   
26) D. Minutoli, Frammenti di alfabeto con funzione magica?, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis III, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 7), FUP, Firenze 2017, (ISBN 978-88-6453-631-6), vol. II, pp. 575-577;
   
27) D. Minutoli, Prescrizione magica contro la febbre con brividi, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis III, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 7), FUP, Firenze 2017, (ISBN 978-88-6453-631-6), vol. II, pp. 579-586;
   
28) D. Minutoli, Amuleto magico su papiro, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis III, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 7), FUP, Firenze 2017, (ISBN 978-88-6453-631-6), vol. II, pp. 587-591;
   
29) D. Minutoli, Frammento di contratto con datazione (P.Capasso 8), in P. Davoli – N. Pellé (a cura di), Πολυμάθεια. Studi Classici offerti a Mario Capasso, Pensa MultiMedia, Lecce 2018, (ISBN 978-88-6760-379-4), pp. 67-72;
   
30) D. Minutoli, Informazioni preliminari sulle campagne di scavo ad Antinoupolis (El Sheikh ‘Abadah – Minya) 2013, 2014, 2015 e 2017. Istituto Papirologico «G. Vitelli» - Firenze, in G. Capriotti Vittozzi (a cura di), Ricerche italiane e scavi in Egitto - RISE VII, Centro Archeologico Italiano-Istituto Italiano di Cultura – Accademia Fiorentina di Papirologia e Studi sul Mondo Antico, Il Cairo-Firenze 2018, (ISBN 978-88-908752-4-3), pp. 75-135;
   
31) D. Minutoli, 1694. Certificato di penthemeros, in F. Maltomini – S. Russo – M. Stroppa (a cura di), Papiri della Società Italiana volume diciassettesimo, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 8), FUP, Firenze 2018 (ISBN 978-88-6453-755-9), pp. 182-183, Tav. XXXVIII;
   
32) D. Minutoli, 1695. Certificato di penthemeros, in F. Maltomini – S. Russo – M. Stroppa (a cura di), Papiri della Società Italiana volume diciassettesimo, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 8), FUP, Firenze 2018 (ISBN 978-88-6453-755-9), pp. 184-185, Tav. XXXVIII;
   
33) D. Minutoli – R. Pintaudi, La libera docenza nelle lingue greca e latina di Ermenegildo Pistelli, in G. Capecchi A. Cencetti E. Bertelli (a cura di), Cronache e Storie di passioni letterarie. Studi per Marino Biondi, Edizioni Helicon, Arezzo 2019 (ISBN 978-88-6466-648-8), pp. 153-156;
   
34) D. Minutoli, Ar., Nub. s1103-1113; 1130-1139, in G. Bastianini – D. Manetti – F. Maltomini – D. Minutoli – R. Pintaudi, e me l’ovrare appaga. Papiri e saggi in onore di Gabriella Messeri (P.Messeri), (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 10), FUP, Firenze 2020 (ISSN 2533-2414 [print], ISSN 2612-7997 [online]; ISBN 978-88-5518-218-8 [print], ISBN 978-88-5518-219-5 [PDF]), pp. 20-29;
   
35) D. Minutoli, P.Marganne 3. Demosthenes, De Corona trierarchiae, 1 ,16-2,18; 3,7-3,9; 4,17-5,20 (ed. W. Rennie), in N. Carlig – M. de Haro Sanchez – G. Nocchi Macedo – A. Ricciardetto, Le médecin et le livre. Hommages à Marie-Hélène Marganne, Pensa MultiMedia, Lecce 2021, pp. 43-61.
   
E. Articoli o Saggi in altri Volumi
   
1) D. Minutoli, Evaristo Breccia alla ricerca dei papiri in Egitto, in A.A. Fattah – E. Bresciani – S. Donadoni – D. Minutoli – R. Pintaudi – F. Silvano (a cura di), Annibale Evaristo Breccia in Egitto , Il Cairo 2003, pp. 91-198;
   
2) D. Minutoli – R. Pintaudi, Achille Vogliano e Girolamo Vitelli. Postille, in S. Cerasuolo (a cura di), Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, I, (Pubblicazioni del Dip. di Fil. Class. ‘Francesco Arnaldi’, dell’Univ. degli Studi di Napoli Federico II, 25*), Napoli 2004, pp. 327-338;
   
3) D. Minutoli, Alessandro Pini viaggiatore in Egitto (1681-1682). Catalogo della mostra di stampe e fotografie, Il Cairo 7 febbraio-20 aprile 2005, Il Cairo 2005, pp. XI-XV, 3-86.
   
F. Atti di convegni
   
1) D. Minutoli, Testimonianze cristiane nei reperti di Antinoe, in S. Pernigotti – M. Zecchi (a cura di), Sacerdozio e Società Civile nell’Egitto antico. Atti del Terzo Colloquio di Egittologia e Antichità Copte: Bologna, 30-31 maggio 2007, (Materiali e Studi 14), Imola 2008 (ISBN 978-88-7586-179-7), pp. 247-269;
   
2) D. Minutoli, Antinoe: passato e presente, «Il Maurolico» III (2011), (ISSN 2036-5896; ISBN 978-88-904607-2-2), pp. 95-116;
   
3) D. Minutoli – R. Pintaudi, Un codice biblico su papiro della collezione Schøyen MS 187 (Esodo IV 16 - VII 21), in G. Bastianini – A. Casanova (a cura di), I papiri letterari cristiani. Atti del Convegno Internazionale di Studi in memoria di Mario Naldini. Firenze, 10-11 giugno 2010, (Studi e Testi di Papirologia N.S. 13), Firenze 2011 (ISBN 978-88-87829-45-7), pp. 193-205, Tavv. XXIII-XXVII;
   
4) D. Minutoli, Exempla di vari supporti scrittori contenenti testi magici provenienti da Antinoupolis, in M. De Haro Sanchez (éd.), Écrire la Magie dans l’antiquité. Actes du colloque international ( Liège, 13-15 octobre 2011), (Papyrologica Leodiensia 5), Presses Universitaires de Liège, Liège 2015 (ISBN 978-2-87562-065-1), pp. 51-67, pls II-VI.
   
G. Recensioni (in rivista di fascia A)
   
1) D. Minutoli, Recensione a Papiri Filosofici. Miscellanea di Studi VI, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2011 (Studi e Testi per il Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini, 16), «Aegyptus» XC (2010) [2013], (ISSN 0001-9046), pp. 308-312.
   
2) D. Minutoli, Recensione a Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini (CPF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina, Parte II.3: Gnomica, Firenze, Leo S. Olschki 2017, pp. XLVII + 444 (ISBN 9788822265395; ISSN 1122-0872), e Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini (CPF). Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte IV.2: Tavole (II.2 e II.3), Firenze, Leo S. Olschki 2018, pp. XXXIV + 82, con 127 figure e 3 pieghevoli (ISBN 9788822265708), «AnPap» XXXI (2019), (ISSN 1122-2336), pp. 387-392.
   
H. Curatele
   
1) L. Di Paola – D. Minutoli (a cura di), Poteri Centrali e Poteri Periferici nella Tarda Antichità. Confronti Conflitti. Atti della Giornata di Studio, Messina 5 Settembre 2006 , (Papyrologica Florentina XXXVIII), Firenze 2007 (ISBN: 978-88-7468-029-0), pp. XVIII, 1-182, Tavv. f.t. VIII;
   
2) Di Paola L. con il contributo di D. Minutoli, Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita. Atti del Convegno di Studi: Tortorici 20-21 agosto 2008 , (Saggi 79), Le Belle Lettere, Firenze 2009 (ISBN 8860872545; ISBN-13 9788860872548), pp. XIX, 1-212;
   
3) D. Minutoli – R. Pintaudi (a cura di), Papyri Graecae Schøyen (PSchøyen II). Studies and Texts in Honour of Martin Schøyen. With an Introduction by James M. Robinson, (Papyrologica Florentina XL), Firenze 2010 (ISBN 978-88-7468-032-0), pp. XII, 1-280, Tavv. f.t. XXI;
   
4) D. Minutoli (a cura di), Inediti offerti a Rosario Pintaudi per il suo 65° compleanno (P.Pintaudi), Edizioni Gonnelli, Firenze 2012 (ISBN 978-88-7468-038-2), pp. XXVI, 1-315, Tavv. f.t. LXXI;
   
5) D. Minutoli (a cura di), Ricordo di Vittorio Bartoletti a cinquant’anni dalla scomparsa (1967-2017), (Margaritae IV), Accademia Fiorentina di Papirologia e di Studi sul Mondo Antico, Firenze 2019 (ISBN 978-88-908752-6-7), pp. XI, 1-143;
   
6) D. Minutoli – G. Bastianini – D. Manetti – F. Maltomini – R. Pintaudi, e me l’ovrare appaga. Papiri e saggi in onore di Gabriella Messeri (P.Messeri), (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 10), FUP, Firenze 2020 (ISSN 2533-2414 [print], ISSN 2612-7997 [online]; ISBN 978-88-5518-218-8 [print], ISBN 978-88-5518-219-5 [PDF]), pp. XVIII, 1-455, Tavv. f.t. L.
   
I. Indici
   
1) D. Minutoli, Indici dei P.Prag., in R. Pintaudi – D. Rathbone (a cura di), Papyri Graecae Wessely Pragenses (PPrag III), (Papyrologica Florentina XLI), Firenze 2011 (ISBN 978-88-7468-034-4), pp. 213-231;
   
2) D. Minutoli, Indici: Corrispondenza edita; Biglietti, cartoline e telegrammi di auguri; Nomi, in L. Di Paola Lo Castro, Sebastiano Timpanaro sr. Carteggi (1914-1953) e documenti, (Carteggi di Filologi 13), Firenze 2011, 457-477;
   
3) D. Minutoli, Indici dei volumi XII-XXVII (2000-2015), «Analecta Papyrologica» XXVIII (2016), (ISSN 1122-2336), pp. 471-500;
   
4) D. Minutoli, Indici delle parole greche e Elenco dei numeri d’inventario, in R. Pintaudi (a cura di), Antinoupolis III, (Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 7), FUP, Firenze 2017, (ISBN 978-88-6453-631-6), vol. II, pp. 727-738;
   
5) D. Minutoli, Indici dei Papiri e delle parole greche, nei voll. XXVII-XXXII di «Analecta Papyrologica» (2015-2020).
   

(In memoria di Diletta Minutoli, 7.VI.1977 – 5.IX.2021)

 

  Questa pagina è dedicata al ricordo di Diletta Minutoli, associata di Papirologia presso l’Università di Messina, ateneo nel quale si era formata sotto la guida di Rosario Pintaudi.

  Dopo una breve, quanto crudele malattia, Diletta ci ha troppo presto lasciato, a soli 44 anni, lo scorso 5 settembre 2021: vogliamo qui custodire la sua memoria di studiosa valente e appassionata, di collaboratrice instancabile della nostra Accademia (di cui fu anche fondatrice), di amica buona e generosa, garantendo la libera fruizione in pdf di una parte cospicua della sua produzione scientifica.

  Già la sola lettura del suo curriculum darà la migliore testimonianza della poliedricità degli interessi di Diletta, del suo rigore e della sua scrupolosa acribia.

  Durante la carriera accademica ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Consulta Universitaria di Papirologia, di cui ha anche ricoperto il ruolo di tesoriera. Ha, inoltre, partecipato a diverse Commissioni, Accademie e Associazioni, fra cui l’Association Internationale des Papyrologues. Ha preso parte a numerosi convegni, di carattere nazionale ed internazionale, ed è stata co-direttrice della Missione di scavo ad Antinoupolis, per conto dell’Istituto Papirologico “G. Vitelli”.

  E' stata componente del Comitato Scientifico degli “Analecta Papyrologica” (che ha anche co-diretto) e della collana “Carteggi di Filologi” per l’editore Gonnelli.

  Per la sua attività scientifica e culturale è stata, oltretutto, insignita di premi e riconoscimenti, tra cui il “Premio Anassilaos Giovani” nel 2008 e il “Premio Anassilaos - Area dello Stretto” nel 2018.

  Aveva infine conseguito l’abilitazione di prima fascia nel settore concorsuale 10/D4 (Filologia Classica e Tardoantica).

  Purtroppo tante speranze in lei generosamente riposte non troveranno più concreta realizzazione e i nostri studi, come la nostra Accademia, avranno molto da perdere per la sua scomparsa prematura e dolorosa. Con questa pagina, che affidiamo alla “pietas” di chi vorrà visitarla, vogliamo rendere il giusto omaggio a una carissima amica e a un’eccellente studiosa che continuerà a vivere, nonostante tutto, nelle sue pagine dotte e rigorose, pur nel crudele rimpianto di non averla più con noi.