Tuesday, March 21, 2023

Open Access Journal: Dike. Rivista di storia del diritto greco ed ellenistico

[First posted in AWOL 7 July 2013, updated 21 March 2023]

ISSN: 1128-8221 
E-ISSN: 2465-0242
DIKE è la prima rivista specificamente dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli sottoposti a “revisione” (peer review).

La rivista, diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, è pubblicata con il contributo e sotto gli auspici del Dipartimento di Diritto privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano.

Si prevede la pubblicazione di un numero annuale nel mese di dicembre. DIKE è aperta non solo agli specialisti del settore, ma anche a tutti gli studiosi interessati agli aspetti giuridici della civiltà greca.

Pubblicherà articoli in francese, inglese, greco, spagnolo, tedesco e italiano.

Visualizza tutte le uscite

Archivi

Agamennone classico e contemporaneo

a cura di Francesco Citti    Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia, Alessandro Iannucci   Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Italia, Antonio Ziosi    Alma Mater Studiorum Università 
cover

l nome di Agamennone evoca un tempo antico e primitivo, quando il potere coincide con la forza, e una storia familiare che narra di una catena ininterrotta di delitti di sangue. Agamennone è il protagonista di una biografia dolorosa, costretto a fare i conti con la maledizione che colpisce la sua famiglia e lo costringe a errori e colpe, imbrigliato dalla rivalità con il più valoroso e nobile degli eroi, Achille, da cui esce sconfitto prima ancora della sfida, vincitore di Troia, ma vittima di un destino tragico. Questo volume nasce nel solco di una tradizione di studi del Dipartimento di Beni Culturali e del Centro di Studi ‘La permanenza del Classico’ dell’Università di Bologna iniziata con Edipo (Edipo classico e contemporaneo, 2012) e proseguita con le Troiane (Troiane classiche e contemporanee, 2017) e raccoglie saggi sulle versioni antiche del mito, le tragedie di Eschilo e Seneca, sulle riscritture moderne e contemporanee, nella letteratura, nel teatro, nella musica, nell’arte.

Francesco Citti    Alessandro Iannucci    Antonio Ziosi   
13 Dicembre 2022
PDF
  • search 12 view
Struttura strofica, drammaturgia, assetto lirico
Liana Lomiento    Giampaolo Galvani   
13 Dicembre 2022
  • file_download 4 download
  • file_download 4 download
About Aeschylus’ Persae 171-200 and Plato’s Phaedrus 246ab
Antonio Panaino   
13 Dicembre 2022
  • search 20 view
  • search 12 view
  • file_download 4 download
Agamennone modello di sapienza nelle Troiane di Seneca
Alfredo Casamento   
13 Dicembre 2022
  • search 15 view
  • file_download 6 download
Tecniche e finalità di traduzione
Arianna Capirossi   
13 Dicembre 2022
  • search 19 view
  • file_download 6 download
La storia degli Atridi in House of Names di Colm Tóibín
Enrico Medda   
13 Dicembre 2022
  • file_download 4 download
  • file_download 4 download
Gian Luca Tusini   
13 Dicembre 2022
  • search 14 view

 

METra 1: Epica e tragedia greca: una mappatura

a cura di Anna Maganuco    Università degli Studi di Verona, Italia, Andrea Rodighiero    Università degli Studi di Verona, Italia, Giacomo Scavello    Università degli Studi di Verona, Italia  
cover
  l libro raccoglie i contributi presentati nel corso del primo Seminario internazionale METra (Mapping Epic in Tragedy – Epica e tragedia greca: una mappatura) svoltosi nel maggio del 2021 presso l’Università degli Studi di Verona. Il fine di questo volume – e del progetto da cui prende le mosse – è sondare i confini della ricca e frastagliata eredità dell’epica greca arcaica (in primis Omero) nel dramma attico. Tale eredità viene qui indagata secondo direttrici molteplici e multidisciplinari: dall’analisi linguistica e metrica all’esegesi filologica, stilistico-letteraria e drammaturgica, dalle prospettive della ricerca antropologica e storico-religiosa a quelle della storia culturale e delle idee. I saggi costituiscono – per quanto in modo inevitabilmente parziale – una prima, provvisoria ma già estesa mappatura delle fertili, continue e innovative rivisitazioni in chiave drammatica del patrimonio mitico, linguistico e culturale dell’epica messe in opera dai grandi tragediografi del V secolo a.C.
Anna Maganuco    Andrea Rodighiero    Giacomo Scavello   
14 Dicembre 2022
PDF
  • search 17 view
  • file_download 8 download
Una nuova lettura di Sofocle, fr. 439 R. (Ναυσικάα ἢ Πλύντριαι)
Laura Carrara   
14 Dicembre 2022
  • search 32 view
  • file_download 8 download
I ‘volti’ dell’eroe nei frammenti dei drammi odissiaci di Sofocle
Francesco Lupi   
14 Dicembre 2022
  • search 24 view
  • file_download 11 download
(Soph. Ai. 500-5 ed El. 975-85)
Anna Maganuco   
14 Dicembre 2022
  • search 18 view
  • file_download 7 download
Impieghi ‘formulari’ da Omero ai tragici
Andrea Rodighiero   
14 Dicembre 2022
  • search 51 view
  • file_download 7 download
Carattere e sentimenti di due eroine tra epica e tragedia
Giacomo Scavello   
14 Dicembre 2022
  • search 16 view
  • file_download 4 download
  • search 12 view
  • file_download 9 download
La súplica de una madre en Homero, Estesícoro y Esquilo
Carmen Morenilla Talens   
14 Dicembre 2022
Forme, lessico e rituale della preghiera in Aesch. Cho. 1-3
Andrea Taddei   
14 Dicembre 2022
  • file_download 8 download
Alexandre Johnston   
14 Dicembre 2022

 

 

Animus. Studio sulla psicologia di Seneca

Melania Cassan
cover

La questione dell’anima rappresenta il cuore pulsante del pensiero di Seneca in quanto essa costituisce il punto di partenza imprescindibile per l’indagine di numerosi altri aspetti della filosofia dello stesso autore. Nel corso della sua opera, il filosofo tratteggia una nozione di anima la cui ricchezza filosofica è efficacemente restituita da un prospettico gioco di luci e ombre adatto a farci apprezzare a pieno la ‘tridimensionalità’ di un concetto che ci sembra quasi di poter afferrare con la mano. Si delinea, agli occhi del lettore, un quadro complesso, filosoficamente pregnante, una concezione di anima profondamente in linea con i principi della scuola stoica e, allo stesso tempo, intimamente senecana.

Sommario

17 Novembre 2022
  • search 11 view

 


Monday, March 20, 2023

Open Access Journal: TARE: Türk Arkeoloji ve Kültürel Miras Enstitüsü Dergisi - Journal of the Turkish Institute of Archaeology and Heritage

ISSN: 2822-2547
e-ISSN: 2822-3616
Cover Image

The Journal of the Turkish Institute of Archaeology and Cultural Heritage is an international and peer-reviewed scholarly journal published annually in English and Turkish.
The journal’s purpose is to produce scholarship and to promote scholarly discussions that document, preserve, discuss, study, and advance the understanding of the cultures of Anatolia and its environs, as well as the intercultural relations in the region.
The Journal of the Turkish Institute of Archaeology and Cultural Heritage welcomes submissions related to Anatolia and its neighboring regions, including the Mediterranean, Aegean, Black Sea, and Balkans, as well as Southwest and Central 

Latest Issue

2022 - Issue: 2 

Book Reviews

Book Review

8. Review: Rumkale from the Medieval Period to the Present Day


 

2021 - Issue: 1 

Editor's Foreword

Research Articles

Book Reviews

Page: 201-203

See AWOL's full List of Open Access Journals in Ancient Studies