Friday, October 11, 2024

Open Access Journal: Polygraphia

 [First posted in AWOL 30 March 2022, updated 11 October 2024]

ISSN: 2704-7326
Le attività didattiche e di ricerca costruiscono dialoghi a più voci, dai molteplici punti di vista e dalle mutevoli prospettive, files di informazioni in corsa da un polo all’altro degli archivi della storia dal cui insieme nascono rappresentazioni dello spazio e del tempo, cartografie immateriali per territori vicini e lontani. Monumenti, siti archeologici, collezioni, musei, archivi, testi letterari, tradizioni popolari, comportamenti e tracce persistenti si trasformano in nodi di reti percorribili iniziando da capi diversi, con continui cambi di scala.
Docenti, ricercatori, studenti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ hanno disegnato, in questi anni, un nuovo atlante di conoscenza. Polygraphia, rivista digitale del Dipartimento, di nuova fondazione, ne costituisce l’agorà virtuale, uno spazio dalle tante lingue e dalle diversificate scritture.
 
Polygraphia è una rivista annuale. I contributi saranno raccolti e sottoposti a doppio referaggio da gennaio a settembre. Chi fosse interessato, potrà inviare la propria proposta alla Direzione (direzione@polygraphia.it) entro il 30 settembre. Gli articoli, accettati e referati, saranno presentati preliminarmente sul sito della rivista. Il 30 settembre si chiuderà la raccolta dei contributi e verrà composto il numero dell’annata in corso impaginato e non più trasformabile, scaricabile nella versione finale gratuitamente dal sito. La rivista è articolata in tre aree disciplinari (Archeologia, Storia dell’Arte, Storia dell’Architettura; Studi filologico-letterari e linguistici; Studi Geografici e Studi Storici) cui si aggiungono tre sezioni tematiche (Atti di seminari e convegni, Notizie di ricerca, Note e recensioni) destinate a raccogliere il resoconto di incontri di studi e seminari scientifici, contributi brevi relativi alle attività svolte dal Dipartimento da solo o in collaborazione con altri enti e commenti. 

Archeologia, storia dell’arte e storia dell’architettura

Un vaso orientalizzante da Cuma con decorazione a rilievo. Tra influssi cretesi e mediazione corinzia
Luca Salvaggio

Il frammento sulla barbarizzazione di Aristosseno di Taranto e le tombe dipinte di Capua e Poseidonia. Un confronto interdisciplinare
Antonio Lau

Στερκόρις υἱὸς Φήλικος ἄρχοντος in un’inedita epigrafe urbana
Umberto Soldovieri

Un web GIS toponomastico per la ricostruzione dei paesaggi antichi: il caso di Amandola alle pendici dei monti Sibillini
Eleonora Iacopini

Marco Cardisco nel Museo di Arte Sacra della Marsica di Celano
Stella Zenga

 

Studi filologico-letterari e linguistici

L’uso di ἐτεός in Omero e Apollonio Rodio
Yasmine Granitto

Nuove corrispondenze tra il PHerc. 1485 e il PHerc. 1005/862
(Filodemo, Contro coloro che si definiscono lettori dei libri dei Maestri)

Gianluca Del Mastro

P.Amh. II 190 + P.Berl.Sarisch. 9. Frammenti di un codice del Pastore di Erma a New York e a Berlino
Donato Marazzi

Tullius se non intellegere confitetur. Cicerone traduttore secondo San Girolamo
Carlo Delle Donne

Verba medici, verba theologi. Per un linguaggio dello spirito in Arnau de Vilanova, laico
Pietro Filippini

La gastronomia negli scritti giornalistici di Francesco Mastriani
Elisa Chiocchetti

Studiare la popular music nella narrativa contemporanea. Una prospettiva interdisciplinare
Elena Porciani

 

Studi storici, filosofici e geografici

“Fustigare” e “lapidare”. Forme di violenza nelle storie oracolari sulla tirannide degli Ortagoridi
Marcello Lupi

Emotions and the legal system of classical Athens: embodied appraisal and homicide law in Lysias 1
Matteo Barbato

Le relazioni centro-periferia tra Papato e Chiese meridionali nell’età normanna e primo-sveva (1098-1215)
Antonio Antonetti

Le epistole di suor Iacoba Pollicino su Eustochia Calafato. Pagine di spiritualità osservante nella Messina del XV secolo
Francesco Paolo Tocco

Costituzioni a confronto. Statuto albertino e Costituzione romana, quale modello per la Costituzione italiana del 1948? Una comparazione storica
Davide Paparcone

 

Note e recensioni

Lina Scalisi, Potere e sentimento. Strategie matrimoniali nel Rinascimento italiano
Elisa Novi Chavarria

Angelica Britannia. Su una recente mostra londinese dedicata ad Angelica Kauffman e alla sua lunga frequentazione col mondo anglosassone
Giulio Brevetti

 

Riflessioni attorno a I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna, a cura di R. Cioffi – G. Brevetti, Quaderni di Polygraphia, 7, Santa Maria Capua Vetere (CE) 2023

Presentazione
Giulio Sodano

L’incredulità di Ferdinando Bologna
Giuseppe Gaeta

L’eredità di un maestro: Ferdinando Bologna e la ‘coscienza storica dell’arte’
Almerinda Di Benedetto

Qualche riflessione e una proposta a partire da I ‘momenti traenti’ della Storia dell’arte. Studi in memoria di Ferdinando Bologna
Stefania Zuliani

 

 

See the full List of Open Access Journals in Ancient Studies

No comments:

Post a Comment