Thursday, July 4, 2024

Open Access Journal: AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses

ISSN: 2724-3346 
##common.pageHeaderLogo.altText## 

La rivista «AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses» nasce dall’esperienza di «Ottava rima», gruppo di ricerca sul poema in ottave come ricettore di generi. Essa si propone quale luogo di confronto sul modello epico nei suoi confini più allargati, fra spinte innovative e persistenze profonde: come sistema valoriale, proiezione di sé sulla storia e sulla società, auto-identificazione in rapporto all’altro, ideologia e immaginario; e naturalmente come genere caratterizzato da costanti e diffrazioni, e ripercorribile nel suo articolato manifestarsi - non necessariamente in forma letteraria - fino al presente.

«AOQU» è dunque aperta a contributi di carattere scientifico in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, sul ruolo dell’epica (come genere o come registro) nei differenti sistemi culturali, e prevede anche numeri monografici su specifici aspetti e questioni.

Per i fascicoli monografici si potranno trovare informazioni nella sezione CfP del sito, ma gli autori sono liberi di avanzare eventuali proposte di contributi relativi all’epica nella sezione Submission.

La rivista ha cadenza semestrale ed è disponibile in Open Access attraverso la piattaforma operativa OJS (Open Journal System) 3, nell’ambito del progetto Riviste UNIMI avviato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

V. 1 N. I (2020)

July 9, 2020

Forme e modi dell'epica

V. 1 N. II (2020)

December 18, 2020

Epica marina

V. 2 N. I (2021)

July 27, 2021

Epica e meraviglioso

V. 2 N. II (2021)

December 30, 2021

La morte dell'eroe

V. 3 N. I (2022)

July 15, 2022

L'eroe giovane

V. 3 N. 2 (2022)

December 31, 2022

Comico, eroicomico, satirico, umoristico: forme, stili e pratiche dal moderno al contemporaneo

V. 4 N. 1 (2023)

July 2, 2023

Forme e modi dell'epica 2

V. 4 N. 2 (2023)

December 31, 2023

L'epica e il teatro di figura mondiale

V. 5 N. 1 (2024)

July 2, 2024

Memoria e rielaborazione dell’epica antica nella cultura del “long Eighteenth Century”

 

Memoria e rielaborazione dell’epica antica nella cultura del “long Eighteenth Century”

Il fascicolo nasce come sviluppo del panel Memoria e rielaborazione dell’epica antica nella cultura settecentesca presentato al XVI Congresso di studi sul Settecento promosso dall’International Society for Eighteenth-Century Studies (ISECS-SIEDS). Si affronta qui, sotto varie forme, quella radicale transizione culturale che a cavaliere tra Sette e Ottocento seppe rinnovare, senza rinnegarlo, il fondamento classico del genere epico: un profondo processo che riguarda tanto le traduzioni, quanto la ripresa di formule e modelli, quanto l’epicizzazione della storia contemporanea, delle nuove tecnologie, della nuova scienza. Tratto caratterizzante del riuso epico è poi l’ibridazione del poema con altre forme e generi, come emerge anche nei contributi della sezione conclusiva del fascicolo, in cui sono confluiti gli interventi proposti, sempre al Congresso ISECS-SIEDS, dal panel L’Antichità nello specchio dell’Arcadia.

Fascicolo completo

Articoli

Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli, Cristina Zampese
7-10
Premessa
https://doi.org/10.54103/2724-3346/23994
Clément Stagnol
11-35
Réécrire Homère et Virgile pour l'Opéra: les tragedies en musique de Campistron et Fontenelle analysées au prisme de la querelle des anciens et des modernes (1786-1690)
https://doi.org/10.54103/2724-3346/23995
Giada Guassardo
37-73
«A cui non manca che la fortuna d’avere avuto il natale in tempo più felice»: “La Teseide” di Teresa Bandettini (1805)
https://doi.org/10.54103/2724-3346/23997
Anna Negri, Giulia Maria Romano
75-102
«Ti muova il pianto che dai lumi io verso». Modelli epici in Fortunata Sulgher Fantastici
https://doi.org/10.54103/2724-3346/23998
Barbara Tanzi Imbri
103-120
Note sul riuso dell’epica classica nella poesia del secondo Settecento. Il "Giorno” di Parini e gli “Amori” di Savioli
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24000
Luca Frassineti
121-164
Sulle modalità e sulla cronologia della versione montiana dell’“Iliade”: le prime prove conosciute in vista dell’“editio princeps”
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24001
Jacopo Narros
165-181
La «stupenda macchina volante»: l’“Areostiade” di Vincenzo Lancetti tra modernità e recupero dell’antico
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24002
Gauthier Ambrus
183-208
D’après ou après l’antique? L’“Hermès” et “L’Amérique” d’André Chénier ou l’épopée au risque de la philosophie
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24003
Maria Maffezzoli
209-253
Ossian sessant’anni dopo Cesarotti. Una traduzione di “Oinamora” da Giovanni Torti (1825)
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24004

Variae - L’antichità nello specchio dell’Arcadia: lingua, poesia, arti

Maurizio Campanelli
257-261
Arcadia iuxta propria principia
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24007
Elisabetta Appetecchi
263-280
Sul Palatino. Dal regno di Evandro alla Repubblica d’Arcadia
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24008
Lucrezia Arianna
281-301
«In versi latini all’improviso composti»: primi appunti per una storia della poesia estemporanea latina in Arcadia
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24009
Stefano Crescenzi
303-315
«Imitando i prischi atleti». Antico e moderno nei “Giuochi Olimpici” in Arcadia
https://doi.org/10.54103/2724-3346/24011

See AWOL's full List of Open Access Journals in Ancient Studies

No comments:

Post a Comment