[First posted in AWOL 19 December 2022, updated 11 February 2025]
FuturoClassico FCl
ISSN: 2465-0951
La rivista «FuturoClassico» è
emanazione del Centro Interuniversitario di Ricerca di ‘Studi sulla
Tradizione’ (Università di Bari-Università della Repubblica di San
Marino-Università di Padova), nato nel 2013, per promuovere
l’aggregazione di studiosi dei più disparati ambiti delle Humanities intorno
al tema della tradizione e della sopravvivenza, della fortuna e della
ricezione della civiltà classica e tardoantica nelle età medievale,
umanistico-rinascimentale, moderna e contemporanea
Vol. 10 (2024)
Fascicolo completo
Visualizza o scarica il fascicolo completo |
PDF
|
Sommario
Articoli
Wilt Aden Schröder
|
135-162
|
Decolonizzare gli studi classici? Per Mariella Cagnetta a 25 anni dalla scomparsa - a cura di L. Canfora e C. Schiano
Alice Borgna, Luciano Canfora, Maria Luisa Chirico, Aldo Schiavone
|
191-219
|
Laura Cotta Ramosino
|
220-243
|
Federico Santangelo
|
275-286
|
Recensioni
Patria von Konstantinopel, Text, Übersetzung und Kommentar von M. Billerbeck (Speyer 2023)
Francesca Angiò
|
317-320
|
G. Celato, Nasonis vincere decus. Da Ovidio a Claudiano: gli studi di Nicolaus Heinsius sugli auctores latini (Pisa 2023)
Fabio Gatti
|
321-325
|
Th. Tschögele, Die Erzählungen des Valerius Maximus (Heidelberg 2022)
Nicolò Spadavecchia
|
326-333
|
M. von Albrecht, La scimmia di Heidelberg, a cura di A. Setaioli
(Firenze 2024) - M. von Albrecht, Sermones. Satire sul presente, a cura
di A. Setaioli (Perugia 2023)
Silvia Stucchi
|
334-342
|
L. Canfora, La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C. (Bari-Roma 2024)
Francesco Maria Galassi
|
343-350
|
No comments:
Post a Comment