Wednesday, April 2, 2025

Open Access Monograph Series: Quaderni di Vicino Oriente

 [First posted in AWOL 12 July 2019,  updated (new URLs) 2 April 2025]
 
ISSN: 1127-6037
e-ISSN: 2532-5175

Quaderni di Vicino Oriente is an archaeological journal of Sapienza University of Rome.

Quaderni di Vicino Oriente journal is published yearly and deals with Art, Archaeology, Epigraphy and History of the ancient Near and Middle East, Egypt and Mediterranean, Prehistory, and Phoenician-Punic topics.

The Journal hosts reports of excavations currently carried on by Sapienza University of Rome and other research Institutions in the Near and Middle East, Egypt and the Mediterranean; proceedings of international conferences held in Rome by Sapienza University of Rome, and outcomes of research projects in progress in the same field of studies.

Papers submitted to the Editorial Board must be typed according to author guidelines and must be submitted through the appropriate e-mail address (info@journal-vo.it). Proposed papers are submitted to single-blind review and, when accepted, they are subjected to the editorial procedure.

Onorare gli dèi, rappresentare il potere regale, ammirare il monumento

Canoni, contesti, funzioni e fruizioni della statuaria divina e regale nell’Egitto, nel Vicino e Medio Oriente e nell’Asia Centrale

edited by Paola Buzi, Daria Montanari e Lorenzo Nigro
Contributi

Articles

Paola Buzi, Lorenzo Nigro
Premessa
Francesca Balossi Restelli
Monumentalità, abbondanza e cerimonialità come espressione e legittimazione del potere nella prima metà del IV millennio in Alta Mesopotamia
Marco Ramazzotti
Arresto e movimento, organicità e astrazione. Morfogenesi e canoni figurativi nella statuaria mesopotamica del III millennio a.C.
Lorenzo Nigro
La testa di rame dal tempio di Ishtar a Ninive e l’affermazione della regalità accadica
Frances Pinnock
Creare il sovrano, distruggere il sovrano: la rappresentazione del potere in Mesopotamia attraverso la statuaria monumentale
Lorenzo Verderame
Statue scomparse
Rita Francia
Rappresentazioni di re, rappresentazione di dèi, rappresentazioni di vinti nei testi ittiti
Lucia Mori
Quando il re è interrato: il caso della Porta dei Leoni ad Arslantepe
Paola Buzi
Da Nj-mAat-Ra a Premarres fino a Poimandres: l’inarrestabile ascesa divina di Amenemhat III, dio primordiale, nume tutelare e intelletto supremo. Status quaestionis e nuove prospettive di ricerca
Franco D'Agostino
Some considerations on the names of the statues of Gudea
Alessio Agostini
Il simulacro assente. Alcuni aspetti esteriori della religiosità nella valle del Jawf Yemenita (I millennio a.C.)
Ciro Lo Muzio
Note euroasiatiche sulla regalità Kushana
Federica Spagnoli
Il Colosso del Kothon, Baal delle acque e del cielo: protezione divina e controllo delle risorse idriche a Mozia nel V secolo a.C.
Michelina Di Cesare
Onorare dio, rappresentare il potere regale, ammirare il monumento nella Gerusalemme Omayyade
Gianfilippo Terribili
Identità e territorio. Rappresentazione delle élite politiche post-achemenidi negli Zagros nord-occidentali
Marinella Ceravolo, Flavia Pacelli
La creazione della statua di culto come atto religioso, politico e ideologico: il caso di Esarhaddon (680-669 a.C.)
Angelo Colonna
Alcune osservazioni sulla statuaria arcaica di Copto
Marta D'Andrea
Considerazioni sul Levante del Bronzo Antico tra aniconismo e interculturalità
Daria Montanari
Una figurina di “dea gravida” da Achziv nel Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo della Sapienza


No comments:

Post a Comment